Gallina + gallina = uova fresche ogni mattina
Da più di un anno
ormai abbiamo deciso di accogliere nella
nostra famiglia, due galline: Beccatina e Minnie.
Nessuno di noi
viene dalla campagna, quindi prima di acquistarle abbiamo coinvolto anche le ragazze in una ricerca sulle condizioni di vita delle galline, che cosa
sarebbe servito, che cosa mangiano, e tante altre informazioni che si sono poi
rivelate molto utili per noi giovani e inesperti.
Per prima cosa
dobbiamo dire che la nostra campagna sta a circa 15 minuti da casa, quindi non potremo tenere le galline libere tutto il giorno, proprio per questo
abbiamo progettato per loro uno spazio in cui poter girare liberamente anche
quando noi non ci siamo. Abbiamo deciso di creare uno spazio di 8 mq, recintato interamente dato che nella nostra zona girano anche volpi e
lupi. La struttura esterna è realizzata con delle semplicissime travette di legno, su cui abbiamo passato la vernice per esterno e la rete metallica a maglia fina.
Per la realizzazione
del pollaio vero e proprio abbiamo avuto una grandissima fortuna poiché abbiamo
trovato una specie di cuccia/pollaio senza tetto, ma realizzato con un ottimo
legno, abbandonato vicino ad un cassonetto, da quello siamo partiti, lo abbiamo
pulito, riverniciato con una vernice protettiva per l’acqua e abbiamo costruito
un tetto con un pannello di plastica (a distanza di un anno il tetto è stato modificato con dei pannelli più adatti poiché la plastica si stava rompendo). Internamente non sapendo come fare ci siamo affidati alle tante informazioni
trovate in rete, abbiamo messo due cassette di legno con della paglia per non
far sporcare il legno di escrementi e abbiamo attaccato un legno trovato in campagna
come posatoio per farle stare rialzate. Il tetto è apribile dall’esterno del
recinto per poter prendere le uova con semplicità senza dover entrare ogni
volta nel recinto. L’ultima parte cha le ragazze si sono divertite a costruire
è la scaletta, utilizzando i legni già caduti di due splendide querce che
abbiamo in campagna e legature.
Una volta
ultimato il tutto siamo andati ad acquistare le nostre due splendide galline.
Le abbiamo
portate subito in campagna e il signore che ce le ha vendute ci ha consigliato
di metterle subito all’interno del loro recinto per farle abituare e non farle
uscire per almeno una decina di giorni, inoltre la sera saremmo dovuti passare
per farle entrare dentro il pollaio vero e proprio per fargli passare la notte
al caldo e dar loro l'abitudine.
Eravamo già
pronti a fare una settimana di avanti e indietro tutte le sere, anche perché le
galline vanno a dormire con il buio e a giugno si sa, il buio arriva tardi! Le
nostre galline ci hanno stupito già dal secondo giorno, la seconda sera hanno capito da sole che dovevano entrare e così è stato per
ogni sera successiva.
Quando le abbiamo
comprate le nostre galline avevano 5 mesi, prima che deponessero il primo
uovo abbiamo aspettato circa un mese e mezzo, ma da quel giorno non ci hanno
più abbandonato!
Al prossimo post
per conoscere la gestione delle galline…saranno davvero molto impegnative o no?
A presto
Laura