Come costruire un kamishibai
Il fascino del Kamishibai!
Nel nostro caso è stato utilizzato anche come teatrino delle ombre, con un semplice foglio di cartaforno incorniciato con del cartone.
Abbiamo costruito anche lo hyoshigi, non è indispensabile, ma questi due legnetti venivano percossi l'un con l'altro per richiamare l'attenzione dei bambini ed informare che il racconta storie era arrivato in paese e cosi accorrevano avidi di ascoltare una nuova ed entusiasmante storia.
Una foto di dettaglio del lato corto aperto dove fare scorrere i fogli con le illustrazioni:
Il Kamishibai è un piccolo teatro in legno o cartone, nel nostro caso ne abbiamo costruito uno in legno in formato A3 (30 x 42 cm). E' un teatrino mobile per raccontare delle storie illustrate e le sue origini sono Giapponesi. Approfondisci l'affascinante storia su Wikipedia.
Non molto diffuso in Italia è stata la nota casa editrice Artebambini a promuoverne la diffusione. Il Kamishibai ha un funzionamento semplice, infatti nella parte rivolta verso gli spettatori si vede solo l'illustrazione, mentre nel retro c'è la narrazione che il narratore legge per raccontare la storia agli spettatori. E' un'arte e come tale ha bisogno sicuramente di approfondimenti e di acquisire una tecnica.
LA COSTRUZIONE DEL KAMISHIBAI
Il Kamishibai è stato costruito con del compensato dello spessore di 1 cm. Sono state necessarie circa 3 ore di lavoro.
Il tutto è formato dal taglio ed assemblaggio di:
- 2 cornici uguali
- misure esterne 44,5 x 33 cm
- misure interne 39,5 x 28 cm
- larghezza cornice 2,5 cm
- 3 listelli da mettere nei 3 lati chiusi del kamishibai
- 2 lati lunghi
- lunghezza 44 cm
- larghezza 1,5 cm
- spessore 1 cm
- 1 lato corto
- lunghezza 28 cm
- larghezza 1,5 cm
- spessore 1 cm
- 2 sportelli per chiudere il teatro
- Misure 22,2 x 33 cm
- 4 cerniere
Il tutto si incolla con colla per il legno.
Le misure per il taglio delle cornici:
Una foto di dettaglio del lato corto chiuso con il listello:
Suggerimenti pratici:
- prima di incollare i listelli che distanziano le 2 cornici, assicuratevi che un foglio A3 vi scorra all'interno agevolmente
- le cerniere devono essere abbastanza piccole altrimenti impediranno l'accesso dei fogli da un lato
- stondate gli spigoli con della carta abrasiva/vetrata, il tutto risulterà più curato
- quando avvitate le cerniere, praticate prima dei piccoli fori con un trapano ed una punta fina, cosi quando inserirete la vite, questa non spaccherà il compensato
- se ci si vuole divertire velocemente, anche per togliersi la curiosità di provarlo, realizzatelo con le stesse misure e con del cartone (sarà meno solido, ma il divertimento sarà assicurato)
- questa è una versione semplice, ve ne sono anche di più elaborati, a voi la libertà di esprimervi!